La competenza chiave del futuro

Il corso partendo dalle definizioni di coding e robotica educativa vuole mettere in risalto l’importanza che queste hanno ormai assunto nel percorso di formazione degli studenti della scuola primaria e secondaria. Il coding e la robotica educativa sono ormai diventati un valido strumento di supporto da impiegare nello studio di tutte le discipline classiche. In informatica con il termine coding si intende la stesura di un programma. Robotica significa portare il coding a far parte del mondo reale, con il chiaro vantaggio che si riesce a unire un concetto astratto, come può essere quello della programmazione, a modelli “reali” con cui gli studenti possono confrontarsi e trovare un riscontro tangibile. Il pensiero computazionale condivide con la matematica il modo con cui riesce ad affrontare un problema e a risolverlo, è vicino al campo dell’ingegneria perché connesso ai problemi del mondo reale e consente di studiare problemi molto complessi.

Obiettivi

  • Comprendere i principi base del coding, attraverso un inquadramento teorico/didattico
  • Comprendere l¿importanza dell’utilizzo del coding con gli studenti.
  • Conoscere la robotica educativa attraverso il kit Lego Mindstorm EV3
  • Conoscere ambienti innovativi per fare il coding: code.org, Scratch, Swift Playgrounds, App Inventor
  • Conoscere le basi della programmazione visuale e a blocchi

Competenze

  • Algoritmi e strategie risolutive
  • Programmazione a blocchi con Programma il Futuro e con il sito Code.org
  • Scratch per fare storytelling, risolvere problemi di matematica e geometria e creare videogame
  • Swift Playgrounds: app per iPad per programmare con Swift in modo divertente e interattivo
  • App Inventor per realizzare delle App per sistemi Android
  • Robotica Educativa con Lego WeDo 2.0 eMindstorm ev3.