
Comunicare efficacemente
Il Debate è un metodo educativo capace di rinnovare la didattica e la formazione degli studenti e futuri cittadini. Capace di istituire una relazione educativa tra alunno e docente; in tal senso il Debate sviluppa capacità quali saper ricercare, argomentare, comunicare e pensare in modo critico.
Un Debate è un confronto di opinioni tra interlocutori che sostengono una tesi “a favore” ed una “contro” un tema assegnato dalla giuria.
Il modello di Debate proposto è quello del World Schools diffuso in tutto il mondo e adottato come format nei tornei internazionali di debate e nel campionato mondiale World Schools Debating Championship.
Per i docenti il Debate costituisce una metodologia didattica da proporre in calasse al fine di favorire l¿acquisizione del pensiero critico da parte degli studenti e far acquisire loro le Life skills al fine di rendere capaci gli studenti di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide di ogni giorno.
Saper pensare in modo creativo
- saper riconoscere quali sono gli elementi di un dibattito regolamentato (Debate)
- saper riconoscere le caratteristiche e le tipologie di una mozione dibattibile
- saper riconoscere all’interno di un discorso l’ossatura logica dell’argomento
- saper formulare un argomento utilizzando il modello AREL
- saper riconoscere e applicare le diverse tecniche di confutazione
- saper analizzare la struttura di un discorso, identificandone le parti costitutive
- saper gestire gli elementi della comunicazione verbale e non verbale
Programma
- LE REGOLE DEL DEBATE
- I SOGGETTI COINVOLTI NEL DIBATTITO
- GLI SPEAKER
- IL COACH
- IL GIUDICE
- LA VALUTAZIONE NEL DIBATTITO: Il contenuto- Lo stile- La strategia
- LA MOZIONE: LA SQUADRA PRO E LA SQUADRA CONTRO
- COME SI SVOLGE UN DIBATTITO
- GLI ARGOMENTI
- IL RAGIONAMENTO
- LE EVIDENCE
- L’INTERVENTO DI REPLICA
- IL PUNTEGGIO