Digital Art & Music
Partendo dal principio fondamentale che gli studenti devono vivere il linguaggio artistico-musicale attraverso approcci operativi, la produzione creativa è il filo conduttore che un insegnante deve tener sempre presente. Il corso intende proporre una cassetta degli attrezzi per creare palestre di creatività per la formazione a distanza in cui i partecipanti potranno percorrere sentieri artistico-musicali tra strumenti analogici e digitali. Ad ogni corsista verrà richiesta la sperimentazione e la creazione di materiali spendibili immediatamente nelle loro classi virtuali.
Contenuti
Utilizzare audio e video per creare brevi consegne. Creare paesaggi sonori immersivi. Tessuti sonori e artistici digitali. Improvvisare con Kandisky. Immagini parlanti con Chatter kid. Digital storytelling con Toontastic 3D. Immagini interattive con Thinglink. Disegnare con l’Intelligenza artificiale di QuickDraw. Cospaces Edu per creare ambienti immersivi. Google Art & Culture per sviluppare la creatività. Soundtrap per i podcast e mix tracce musicali. Esplorare repository presenti in rete e ricercare immagini, audio, suoni da poter utilizzare liberamente. Leggere e scrivere la musica. Realizzare una lezione a distanza per l’arte e la musica utilizzando OneNote.
Struttura
25 ore: 8 webinar per un totale di 16 ore e 9 ore di fruizione dei materiali didattici e di realizzazione di attività guidate.
Calendario degli incontri
- Lunedì 18/05/2020 – 14.30-16.30
- Venerdì 22/05/2020 – 16.30-18.30
- Lunedì 25/05/2020 – 14.30-16.30
- Venerdì 29/05/2020 – 16.30-18.30
- Venerdì 05/06/2020 – 16.30-18.30
- Venerdì 12/06/2020 – 16.30-18.30
- Mercoledì 17/06/2020 – 14.30-16.30
- Venerdì 19/06/2020 – 16.30-18.30