

Gianni Monti
Destinatari
Docenti Primaria, Secondaria I grado
10. Digital Green Lab - #ID 68085
Il corso vuole offrire ai partecipanti strumenti metodologico-didattici di immediata spendibilità nella realizzazione di laboratori green a basso costo, attraverso un approccio integrato proprio delle STEAM, che permetta di formare al senso critico e di conoscere la complessità del mondo reale in un contesto di esplorazione attiva delle discipline curricolari. La facilità di utilizzo e l’economicità dei moderni microcontrollori, consente allo studente di ideare, progettare e concretamente realizzare un proprio artefatto smart-green anche attraverso il riuso creativo di materiale povero e di recupero.
Contenuti
del corso
L’elenco di contenuti qui riportato descrive le fasi di un percorso laboratoriale green pensato per sviluppare un circuito generativo di attività educative orientate alla comprensione e all’azione, per un impatto positivo e sostenibile verso l’ambiente che ci ospita. – Educare alla complessità della questione ambientale. – Funzionamento e realizzazione (DIY) di sensori per il monitoraggio di dati ambientali (temperatura, umidità dell’aria, umidità del terreno, irraggiamento). – Misurare con il data-logging testuale e grafico. – Modellizzare la complessità ambientale: simulazione della vita di una piantina virtuale con Scratch sulla base dei dati ricevuti da un organismo vegetale nel mondo reale. – Progettazione e realizzazione di dispostivi smart-green: sistema di irrigazione intelligente, piantine ad inseguimento solare, pannello strumenti di rilevazione (temperatura, luce, vento), schema fotosintesi clorofilliana con strisce LED programmabili.
Competenze
del corso
Progettare ed integrare l’uso di strumenti e risorse digitali nei processi di insegnamento, al fine di rendere più efficace l’intervento educativo.
Sperimentare e sviluppare nuove pratiche educative e approcci pedagogici.
Usare le tecnologie digitali per sostenere i processi di apprendimento autoregolato, ossia rendere gli studenti in grado di pianificare, monitorare e riflettere sul proprio apprendimento, di dare evidenza dei propri progressi, di condividere spunti e riflessioni e di proporre soluzioni creative.
Utilizzare le tecnologie digitali per far sì che gli studenti affrontino in modo propositivo e creativo un argomento di studio. Abbinare l’utilizzo delle tecnologie digitali a strategie didattiche in grado di favorire l’attivazione delle abilità trasversali e del pensiero critico, nonché la libera espressione della creatività. Ampliare il percorso di apprendimento, integrando nuove attività da svolgere in contesti reali, in cui lo studente sia coinvolto in attività pratiche, in percorsi di ricerca scientifica, o nella risoluzione di problemi complessi o che si basino sull’uso di strategie in grado di promuovere un maggior coinvolgimento attivo di chi apprende argomenti complessi.