

Laura Cesaro
Destinatari
Docenti Infanzia
14. Il coding nella scuola dell’infanzia - #ID: 68087
Il corso si propone di far conoscere i concetti di analisi, verifica, progettazione e programmazione, di far analizzare ed individuare, all’interno della pratica quotidiana, le tante situazioni didattiche che necessitano di una scomposizione e analisi dei processi necessari alla soluzione di un problema che permettono di sviluppare il pensiero sequenziale e procedurale ed introdurre i bambini alla programmazione. Si sperimenteranno alcune attività hands-on di coding unplugged per favorire il passaggio dalla concretezza all’astrazione e strumenti software per introdurre attività di coding.
Contenuti
del corso
Introduzione al pensiero logico e computazionale Proposte per attività di coding unplugged: – giochi di ruolo con materiali di riciclo – kit di coding unplugged: cody feet, cody color, cody Roby – pixel art Introduzione alla programmazione iconica con Scratch Junior e realizzazione di semplici progetti. Il corso pre-scolare di code.org Dal coding alla robotica: come rendere tangibile la programmazione
Competenze
del corso
2- Comunicazione e collaborazione 2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali 2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali 2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali Area delle competenze
3- Creazione di contenuti digitali 3.1 Sviluppare contenuti digitali 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali 3.4 Programmazione Area delle competenze
5- Risolvere problemi 5.1 Risolvere problemi tecnici 5.2 Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche 5.3 Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali