Maria Rita Manzoni

Destinatari
Docenti Primaria, Secondaria I e II grado

Lunedì 23/05/2022
16:30-19:30
Mercoledì 25/05/2022
16:30-19:00
Giovedì 26/05/2022,
16:30-19:00
Mercoledì 01/06/2022
16:30-19:00
Venerdì 03/06/2022
16:30-19:00
Mercoledì 08/06/2022
16:30-19:30

21. Libro-game: un divertente strumento di apprendimento - #ID: 68088

Il corso intende mettere i corsisti in grado di insegnare ai propri studenti a creare libri game interattivi e narrazioni a bivi nelle diverse discipline, a partire da modelli narrativi come missioni, avventura, indagini e detective stories. Ci si soffermerà sull’importanza della costruzione narrativa del gioco, della interazione e della differenziazione dei compiti, in un’ottica che salvaguarda la dimensione individuale e quella cooperativa.

Contenuti

del corso

La “gamification”: intersezione tra fiction e game. Elementi comuni – Perché le storie e i game ci piacciono tanto? Effetti sul cervello della narrazione e dei game – Giochiamo una storia. I modelli: detective story, escape room narrative, missioni e narrazioni a bivi – Meccaniche del libro game: scelta a bivi, finali differenti, manuale di regole, schede personaggio, mappe combattimenti, richieste/perdite di oggetti, aleatorietà, punteggio, presenza di enigmi o rompicapo – Gli schemi ipertestuali ad albero – La programmazione in Twine: costruzione della storia a bivi

Competenze

del corso

costruire storie a bivi – presentare gli argomenti disciplinari in chiave narrativa – programmare un libro game con il linguaggio di di Twine (esportabile in pagine HTML)

Struttura del corso

Requisiti per la partecipazione

Livello di competenze